Canali Minisiti ECM

Il vaccino contro la varicella riduce il rischio herpes zoster

Infettivologia Redazione DottNet | 16/06/2019 16:31

Studio sui bambini, per i vaccinati -78% incidenza patologia

 I bambini che fanno il vaccino contro la varicella hanno una minor propensione ad avere l'herpes zoster. A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori del Kaiser Permanente Center for Health Research pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics. L'herpes zoster è causato dal virus varicella-zoster, lo stesso che causa la varicella. In età pediatrica, spiegano i ricercatori, è una malattia rara e i sintomi sono generalmente più miti per i bambini rispetto agli adulti, che in genere hanno un rash cutaneo doloroso, con bruciori e vesciche. Questo studio ha esaminato le cartelle cliniche elettroniche di oltre 6,3 milioni di bambini tra il 2003 e il 2014. E' dall'analisi di questa mole di dati che è emerso che il rischio di herpes zoster sia molto più basso nei bambini vaccinati contro la varicella rispetto ai bambini che non avevano avuto la stessa pratica di medicina preventiva. Gli studiosi hanno potuto notare infatti come durante i 12 anni dello studio il tasso di herpes zoster pediatrico sia riuscito a diminuire del 72% con l'aumento del numero di bambini vaccinati.  L'incidenza della malattia, inoltre, è risultata essere inferiore del 78% nei bambini vaccinati rispetto ai non vaccinati.

pubblicità

fonte:  Pediatrics

Commenti

I Correlati

La Fondazione in campo per promuovere progetti e iniziative educazionali su stili di vita sani e importanza della vaccinazione, prima tappa Milano

Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas: Il 90 per cento degli adulti è a rischio di sviluppare il Fuoco di Sant’Antonio. La prevenzione vaccinale è investimento nel futuro sostenibile della nostra società sempre più longeva

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

"Così individuiamo i pazienti che possono giovarsi della vaccinazione"

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti